
Yamaha DX7
Emu-Emulator
Oberheim OB-8
Roland Jupiter-8
Emu-Emulator
II
Percussion Pad
Lamiere ondulate
Ruota di bicicletta
Tubi
metallici
|
|
|
|

Con un successo
che si va via via più consolidando in Inghilterra ed in Europa,
i Depeche Mode intraprendono il tour di Some Great Reward
(numero 5 in UK) agli inizi del settembre 1984. Alle 29 date in
terra inglese, fa seguito la serie di concerti in Europa. Il
tour prosegue quindi in Canada e negli Stati Uniti, dove
Martin e soci trovano il terreno già preparato dal supporto
di alcune stazioni radio come la KROQ di Los Angeles, che
aveva reso i Depeche Mode una band di culto ormai da tempo.
Sul palco Dave rifinisce sempre più le proprie attitudini di
frontman votato all'eccesso ed al protagonismo, mentre sulla
scena fanno il loro ingresso le lastre metalliche, posizionate
accanto alle tastiere e percosse da Wilder con una enfasi
più tardi definita dallo stesso Alan come "leggermente
comica" .
In Italia vengono fissate tre date, a Firenze, Bologna e Milano.
La stampa italiana, come ormai è consuetudine, resta divisa. Da
una parte la bocciatura senza appello da parte di testate come
Rockstar; dall'altra, pareri più distaccati, ma quasi mai del
tutto benevoli sullo spessore musicale dei quattro di Basildon,
che una corrente di opinione del tutto semplicistica avvicina ad
un filone musicale troppo commerciale ed effimero.
Ma, per tutti, un dato da
accettare: i Depeche Mode garantiscono incassi ed una grossa
affluenza di pubblico. Un fatto difficile da digerire per tutti
i loro detrattori. |
|